Open top menu

Carta dei Servizi

Indice

  1. Presentazione dell’associazione
  2. Principi generali
  3. Servizi offerti

Presentazione dell’associazione

L’Unione Italiana Ciechi e degli ipovedenti di Crotone ONLUS è un ente morale di natura associativa con personalità giuridica di diritto privato, a cui per legge spetta la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti. In quanto ONLUS, secondo le leggi vigenti può essere chiamata ad affiancare le istituzioni pubbliche nell’attività di assistenza sociale, socio-sanitaria e nella produzione di servizi.

Per statuto “essa promuove ed attua ogni iniziativa a favore dei minorati della vista, anche mediante convenzioni con lo Stato ed enti pubblici e privati”. In particolare l’Unione favorisce la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei non vedenti, la loro equiparazione sociale e l’integrazione in ogni ambito della vita civile con particolare riferimento all’integrazione scolastica, alla formazione culturale, all’istruzione professionale, al collocamento lavorativo, all’attività ricreativa e fisico-sportiva.

L’Unione Italiana dei Ciechi sezione di Crotone, dal 1996 opera sull’intero territorio provinciale, non solo come ente di rappresentanza e tutela ma soprattutto come struttura operativa che interviene concretamente a sostegno dei portatori di difficoltà. L’esperienza acquisita nel fornire servizi ed informazione ai numerosi non vedenti ed ipovedenti ai vari livelli della nostra provincia nei primi 25 anni costituisce garanzia di un intervento mirato e qualificante ad alleviare il disagio di tutte le categorie di portatori di handicap visivo. L’informazione e la divulgazione, con annessi i servizi, occupano un ruolo fondamentale nell’inserimento socio-culturale in quanto le tecniche d’approccio e di competenza migliorano il rapporto del portatore della disabilità con la realtà in cui vive.

Le “Carte dei Servizi”, introdotte nell’ordinamento italiano da anni (la prima direttiva al riguardo e’ stata emanata con D.P.C.M. del 27 gennaio 1994) hanno lo scopo di modellare i servizi pubblici in modo da aumentarne l’efficienza e meglio rispondere ai bisogni ed esigenze degli utenti.

L’Unione non sarebbe, pertanto, obbligata all’adozione di una propria “carta” per i servizi gestiti. Il Consiglio Provinciale di Crotone tuttavia, ha ritenuto di dover condividere una “carta dei servizi” esplicativa dell’attività diretta a favore dei minorati della vista che desse certezza di trasparenza.

La Carta dei Servizi nasce per migliorare la qualità delle prestazioni rese, ma anche e soprattutto, per facilitare la conoscenza delle nostre attività ai cittadini. Questo ai fini di una maggiore chiarezza nei confronti dei fruitori, che vedono così tutelati i loro diritti e le proprie aspettative, con la possibilità di presentare reclami attraverso una procedura predefinita e garantita. In sostanza, con la “carta dei servizi”, l’Unione formula una promessa rivolta ai destinatari dei servizi offerti, relativamente alla “qualità” ed ai “tempi” degli stessi.

Principi generali

La “carta” è centrata sui principi della eguaglianza, della imparzialità, della continuità, della efficacia ed efficienza, oltre che della partecipazione. I principi della uguaglianza ed imparzialità garantiscono la parità di tutti i fruitori ed evitano la discriminazione. Naturalmente sarà tenuto conto delle diversità dei bisogni, poiché uguaglianza non significa abbassamento dei livelli. Il principio di continuità garantisce l’impegno dell’Unione di proseguire nel tempo il servizio. Il principio della partecipazione assicura la flessibilità del servizio, cioè il suo continuo adattarsi alla evoluzione tecnologica e di mercato, ma in particolare il suo adattarsi alle esigenze manifestate dai fruitori.

La carta rappresenta dunque uno strumento dinamico in continua evoluzione, costruita sulla base del confronto tra le necessità degli utenti e i possibili servizi che la nostra associazione può effettuare per il soddisfacimento degli stessi. La Sezione si vuole porre nella posizione di ascolto delle varie problematiche, offrendo grande disponibilità e sostegno per la risoluzione dei problemi dei portatori di difficoltà, pertanto la Carta dovrà essere sottoposta a frequenti miglioramenti.

Servizi offerti

a.Prevenzione della cecità

Tra gli scopi primari perseguiti dall’Unione Italiana Ciechi di Crotone riveste particolare importanza l’attività di prevenzione della cecità. La Sezione effettua, in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità e con le strutture ospedaliere, campagne di prevenzione su tutto il territorio provinciale mediante un’unità mobile oftalmica. Inoltre è possibile effettuare attività di screening presso il gabinetto oculistico della sezione.
A tale scopo l’Unione Italiana Ciechi detiene presso i suoi locali i seguenti strumenti:

  • a) N.1 Lampada a fessura Inami 2x completa di mentoniera da gemellare con asta passacavo;
  • b) N.1 Oftalmometro sec.Javal modello JVL/1 con illuminazione a led base omnidirezionale;
  • c) N.1 Riunito gemellare completo di poltrona sollevamento elettrico;
  • d) N.1 Mobile con cassetta lenti e occhiale di prova Oculus;
  • e) N.1 Sgabello con seduta imbottita su ruote;
  • f) N.1 Frontifocometro a lettura esterna;
  • g) N.1 Ottotipo a muro dist. 3 MT;
  • h) N.1 Autorefrattometro pediatrico portatile plusoptix A12 completo di alimentatore medicale, 6 batterie AA ricaricabili Sanyo eneloop NiMh Mignon 2000Ah/1,2 volt, scheda sd, software inclusi, manuale e valigia porta strumento;
  • i) N.1 Tonometro a rimbalzo IC100;
  • j) N.1 lampada a fessura portatile modello XL-1 sorgente luminosa a led, Oculari da 10x, filtri blu, verde e assorbimento colore. Batteria al litio. Accessori inclusi: valigetta, batterie, caricabatterie, supporto poggia fronte;
  • k) N.1 Set completo con oftalmoscopio modello BETA200 con lampadina di ricambio, astuccio rigido, manico a batterie da 2.5V;

Le prenotazioni per le visite oculistiche si possono effettuare nei giorni dei periodi stabiliti di cui si dà ampia diffusione a tempo debito telefonando al numero 0962.29879

b.Segretariato sociale

Presso gli uffici della sede di Crotone e presso le sue rappresentanze, gli utenti possono trovare risposta alle molteplici problematiche dei portatori di difficoltà visiva. È possibile rivolgersi al personale addetto agli sportelli per ottenere:

  • • Consulenza in materia pensionistica;
  • • Informazioni sulla posizione nelle graduatorie provinciali inerenti la legge 113 del 29 marzo 1985 e la legge 68/99;
  • • Rilascio della tessera di libera circolazione con accompagnatore sulle autolinee di competenza Regionale;
  • • Nb. tale possibilità è estesa ad alcune tratte nazionali riservata però solo in caso di cecità assoluta;
  • • Rilascio del tesserino ordinario valido per la riduzione ferroviaria sull’intera rete nazionale e comunitaria; anche qui, solo per casi specifici è previsto il rilascio della tessera blu riferita alle agevolazioni su treni ad alta velocità;
  • • Previsti Sconti su tariffe di alcune compagnie navali accanto a quelle aeree;
  • • Esenzione ticket sanitario su farmaci e prestazioni specialistiche di competenza del servizio sanitario nazionale;
  • • Avvio istruttoria sino a definizione dell’iter per l’esenzione della tassa di bollo per le autovetture con riduzione iva al 4% e detrazione fiscale sull’importo versato in caso di acquisto e di interventi straordinari;
  • • Ottenimento dell’apposito contrassegno europeo per sosta gratuita su appositi parcheggi e laddove previsto anche su parcheggi a pagamento;
  • • Informazioni sulla possibilità di libero accesso gratuito ai quotidiani ed ai settimanali di tiratura Nazionale regionale e locale;
  • • Istruttoria fino a definizione per la fornitura gratuita da parte delle Asp, di strumenti tiflotecnici e didattici, apparecchiature informatiche e principali strumenti per l’autonomia personale e lavorativa in base al nomenclatore tariffario delle protesi;
  • • Informativa per agevolazioni tariffarie su telefonia fissa e-o mobile per ciechi assoluti, parziali e ipovedenti gravi;
  • • Compilazione e presentazione delle richieste per il riconoscimento di invalidità alle commissioni competenti;
  • • Avviamento verso strutture altamente specialistiche per l’acquisizione delle necessarie certificazioni circa lo stato di cecità o ipovisione in presenza di minorazioni aggiuntive altrimenti impossibili nei comuni centri di valutazione, grazie alla condivisione d’intenti con la sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità di cui l’Unione è parte integrante in quanto cofondatrice;
  • • Presentazione di ricorsi per il mancato riconoscimento della cecità;
  • • Verifica presso le strutture INPS dello stato dell’iter pensionistico;
  • • Agevolazioni e diritti derivanti dal riconoscimento circa lo stato di gravità contemplato nella Legge 104/92;
  • • Integrazione scolastica;
  • • Presso la nostra sede è inoltre possibile, previa prenotazione, ricevere da personale allo scopo formato, assistenza e consulenza legale con avvocato della struttura Regionale dell’unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;
  • • Consulenza Fiscale tramite apposito caf convenzionato;
  • • Si organizzano momenti aggregativi e ricreativi tramite gite sociali e culturali, campi riabilitativi estivi e o invernali rivolti a ciechi assoluti, parziali e ipovedenti anche in presenza di minorazioni aggiuntive.

Qualunque informazione inerente per quanto sopra esposto, può essere richiesta, oltre che presso tutte le nostre delegazioni, anche inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica: a href=”mailto:uickr@uici.it”>uickr@uici.it o consultando il sito internet della Sezione www.uicicrotone.it.

c.Servizi di accompagnamento e di assistenza domiciliare

È prevista la fruizione delle attività insite nei progetti di servizio civile ordinari, mentre per soli casi specifici è possibile fruire della personalizzazione di tali interventi.

In tal senso, l’Unione di Crotone, da sempre sensibile alle problematiche relative all’isolamento in cui versano molti dei suoi associati e non, grazie ad una convenzione Nazionale stipulata con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, dispone dell’opera dei Volontari preposti a tali interventi che vengono impiegati ad alleviare il problema della libertà di movimento dei non vedenti. Questo servizio nasce come risposta alle esigenze di persone che vogliono muoversi liberamente, senza dipendere dai propri familiari o da persone che gli stanno vicine. Questi obiettivi si raggiungono grazie alla possibilità e all’opportunità che un servizio dinamico, giovane e immediato, capace di eliminare molti dei vincoli pregiudiziali che circondano i non vedenti offre.

In aggiunta a quanto sopra, alla luce della convenzione Nazionale UICI di riferimento, come Sezione Territoriale in collaborazione con l’ufficio UEPE del Tribunale di Crotone è stato stipulato un protocollo di intesa per la messa alla prova dei soggetti che ne faranno richiesta con la finalità di rendere un servigio supplementare alla struttura e soprattutto alla comunità dei ciechi e degli ipovedenti di questa realtà.
In particolare si effettuano:

  • • Attività esterne in favore dei richiedenti come consegna farmaci a domicilio, acquisti beni di consumo e di prima necessità, disbrigo partiche, affiancamento alla persona e quant’altro possa agevolare la quotidianità degli interessati;
  • • Attività di assistenza domiciliare e di compagnia.
    Per accedere a tali servizi basta telefonare alla segreteria della nostra struttura. Per i servizi di accompagnamento a piedi, dopo la prenotazione da effettuarsi presso la segreteria almeno 24 ore prima, il servizio si eroga in maniera assolutamente gratuita.

d.Servizio del Libro Parlato

Il Centro Nazionale del Libro Parlato è un servizio gratuito dell’Unione Italiana Ciechi.

Il Libro Parlato rappresenta uno dei principali canali di accesso alla cultura non solo per non vedenti ed ipovedenti ma anche per tutte quelle persone che, per età avanzata o patologie varie, hanno difficoltà di lettura. Presso il Centro sono disponibili circa 40.000 opere registrate su CD che spaziano dalla narrativa alla scienza, dalla storia alla filosofia. Molto importante è anche l’attività della Sezione “Stampa sonora Nazionale” che, avvalendosi della preziosissima e fondamentale collaborazione di lettori professionisti o volontari, provvede periodicamente a registrare e spedire riviste utili all’aggiornamento in vari campi culturali, scientifici e professionali. Il Centro effettua la registrazione a richiesta degli utenti di opere di qualsiasi genere: testi scolastici, narrativa, dispense, manuali, ecc. non presenti in catalogo.

Grazie all’acquisizione delle più aggiornate tecnologie informatiche nel campo della registrazione, si è recentemente provveduto alla digitalizzazione del servizio riversando su CD-ROM quanto registrato (progetto Aladin). Ad ogni nuovo iscritto il Centro fornisce il Catalogo delle opere disponibili: è possibile richiedere il catalogo on line collegandosi al sito internet dell’Unione Italiana Ciechi: www.uiciechi.it – servizio Libro Parlato. Per quel che concerne le nuove opere registrate viene data via via comunicazione sulla stampa associativa dell’Unione Italiana Ciechi e tramite l’invio della rivista del Libro Parlato Novità.

Gli utenti del servizio possono trattenere i libri parlati per un periodo non superiore ai sessanta giorni, salvo concessioni particolari valutate volta per volta con il Responsabile del Centro sulla base di motivate richieste degli interessati. È fatto assoluto divieto agli iscritti di utilizzare i libri registrati per riproduzioni o per pubbliche diffusioni.
Per usufruire di tale servizio bisogna registrarsi allo stesso presso la Sede Provinciale.

e.Centro di indirizzo tiflotecnico

Il Centro di indirizzo Tiflotecnico ricopre il ruolo di informare, aggiornare sulle nuove tecnologie per l’accessibilità. Per una corretta integrazione i soggetti con difficoltà visive hanno necessità di ausili tendenti al superamento delle stesse. A tali necessità si forniscono risposte rispetto alla fornitura di ausili indispensabili per i non vedenti, dalla semplice tavoletta Braille alla sintesi vocale Jaws per computer, ma anche della informazione e degli aggiornamenti necessari al riguardo degli ausili tiflodidattici per gli insegnanti di sostegno, per gli operatori sociali, per le famiglie al cui interno esistono queste problematiche con un’opera che si può definire di affiancamento e sostegno.

Allo scopo si offre la possibilità di poter approcciarsi per apprendere la letto-scrittura Braille ed i principali rudimenti di base per l’accesso alle nuove tecnologie informatiche direttamente in sede mediante l’attivazione di appositi percorsi formativi.
Tale servizio viene erogato previa prenotazione, telefonando al numero 0962.29879, contattando la segreteria.

f.Centro di indirizzo consulenze tiflodidattiche

Il Centro di indirizzo per le consulenze Tiflodidattiche offre agli alunni con minorazioni visive, alle loro famiglie, agli insegnanti e a quanti operano nell’ambito dell’integrazione scolastica vasta informazione sul materiale didattico utilizzabile.
I sussidi “di cui qualche esemplare è possibile visionare direttamente in sede” e che si collocano come mezzo indispensabile per stimolare e favorire il processo di apprendimento degli alunni con minorazioni visive riguardano:

  • • materiale ludico;
  • • strumenti per la scrittura, il disegno, la matematica e la geometria;
  • • plastici in rilievo per lo studio delle varie materie scolastiche;
  • • materiale per l’ipovisione, come lampade a luce fredda, videoingranditori, quaderni per la scrittura ingrandita ecc;
  • • ausili informatici: sintesi vocale, barra braille, programmi ingrandenti per ipovedenti, softwares riabilitativi.

g.Interventi di assistenza specifica in favore di ciechi e ipovedenti Pluriminorati

Da qualche tempo, nell’ambito dell’Art. 2 della Legge Regione Calabria n. 17 del 3 Giugno 2019 ( nello specifico) la sezione provinciale dell’unione italiana ciechi e ipovedenti di Crotone, in collaborazione con il consiglio Regionale Uici e la struttura regionale Iapb, similmente alle altre 4 Province calabresi, annualmente mediante l’ausilio di operatori qualificati nei diversi ambiti d’intervento, realizza un innovativo progetto per lo sviluppo di servizi in favore delle persone cieche pluriminorate volto a dare risposte concrete ad alcuni tra i bisogni primari di tale categoria di cittadini particolarmente svantaggiati.
In particolare si offre:

  • • consulenza psicologica alle famiglie;
  • • preparazione e sostegno alla scuola comune e assistenza didattica extra-scolastica;
  • • assistenza domiciliare;
  • • orientamento e mobilità, autonomia personale;
  • • stimolazione basale e gioco basale;
  • • musicoterapia;
  • • attività sportive (nuoto).

h.Formazione e ricerca

L’Unione Italiana Ciechi di Crotone, allo scopo di favorire l’integrazione sociale culturale e lavorativa dei non vedenti e ipovedenti, nel 1996 ha costituito l’I.Ri.Fo.R Provinciale, Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione ONLUS. L’Istituto è Ente di Ricerca riconosciuto, iscritto all’anagrafe con il codice 118913F5 e ha ottenuto il riconoscimento dell’Unione Europea, con l’inserimento nella rete degli Istituti di riabilitazione compresi nell’iniziativa comunitaria Helios.
L’I.Ri.Fo.R. fornisce consulenza e presta servizi ad istituzioni pubbliche e private nell’ambito delle sue competenze. In base allo Statuto svolge studi e ricerche nel settore della formazione e della preparazione dei non vedenti per l’ingresso nel tessuto produttivo occupandosi dell’individuazione di nuove opportunità lavorative e professionali, anche attraverso l’uso di nuove tecnologie. Organizza e gestisce corsi di formazione, aggiornamento ed addestramento, nonché iniziative dirette alla riabilitazione dei minorati visivi, anche su incarico di enti pubblici o istituzioni. L’I.Ri.Fo.R. e l’Unione Italiana Ciechi da più tempo effettuano corsi professionali per il conseguimento delle qualifiche utili al non vedente per l’ingresso nel mondo del lavoro. In particolare vengono attuati corsi per le figure di:

  • • centralinista telefonico;
  • • operatore di call-center;
  • • operatore informatico;
  • • addetto alle pubbliche relazioni.

i.Elenco rappresentanze comunali

In accordo con i comuni della Provincia, sono presenti negli stessi Rappresentanze territoriali dell’Unione Italiana ciechi grazie a specifici protocolli d’intesa volti ad accogliere gli operatori volontari in servizio presso le sedi comunali.